Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-07-2006, 08:50   #13
pani
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pesaro
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 593
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao,
per ora le mie koi non attaccano la ninfea;le nutro due volte al giorno e poi le foglie sono abbastanza spesse e penso proprio che per ora non ce la fanno a morderle.
Forse la fase in cui potrebbero morsicarle e' quando la foglia (ancora arrotolata)dal vaso raggiunge la superficie;poi si apre e si indurisce quindi non dovrebbe essere piu attaccata.
Qualche settimana fa ho notato 1 - 2 foglie "deformi" (probabilmente quando erano ancora arrotolate sono state morsicate nella parte opposta al gambo dalle due carpe europee di 20cm)cosiche una volta aperte non avevano proprio una forma perfettamente circolare comunque il tutto compatibile con la vita di tutto il ceppo di ninfee.
quindi eventualmente invece di recintare la zona di laghetto della ninfea forse e' sufficiente mettere una rete intorno al vaso fino al pelo dell'acqua; poi quando la foglia raggiunge la superficie si apre e a quel punto anche se esce dalla zona recintata (muovendosi sul pelo dell'acqua)penso non venga piu attaccata perche dura da morsicare.

Quote:
sarà acqua dell'acquedotto pugliese oppure acqua prelevata dal pozzo artesiano che c'è in giardino, una volta giù - ad agosto - farò i test alle due acque e vedrò qual'è meglio...
io andrei direttamente con l'acqua del pozzo (anche senza fare test);
il ph dell'acqua che userai non ti serve misurarlo perche poi si modifica in base all'equilibrio del laghetto quindi e' un parametro inutile.
Per il gh il mio pozzo ha 25gh ma poi nel laghetto ho notato che il valore cala e le pareti del telo si ricoprono di una patina penso di calcare...
pani non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10555 seconds with 13 queries