Intanto spero che il tuo esame sia andato bene
Non volevo sollevare alcun... polverone (è proprio il caso di dirlo).
Chi mi conosce sa bene quanto detesti le polemiche, specialmente sui forum, quindi nessuna diatriba.
Mi sono permesso di intervenire (forse un pò troppo duramente e con tono sarcastico) su questo argomento perchè molto spesso leggo di inconcludenti conclusioni su questo o quell'altro prodotto.
E' un pò come all'università: se avevi 30 il prof di turno era un santo, se ti cacciava via era uno str...zo.
Fatta questa premessa, credo che la soluzione migliore sia quella di attendere la tua esperienza diretta con la Flourite in modo da poter confrontare le eventuali divergenze sulla sua gestione pre e post allestimento.
Mi scuso ovviamente con te e con tutti gli utenti del forum se sono stato eccessivamente irruento nei tuoi confronti.
Alla prossima.
p.s. In merito a Glosso e Calli (e aggiungerei anche Eleocharis) ho precisato anch'io che, potendo scegliere, preferiscono altri substrati.
p.s.2 Esite una grande, grandissima differenza tra un granello di Flourite e la polvere prodotta dalla stessa. Il discorso rigurada tutti i substrati perchè, come certamente saprai, la grandezza e la compattezza del substrato è determinate per l'accestimento delle piante. Eliminare le "polveri" dalla Flourite significa privare le piante di un importantissimo strato di limo sul quale sviluppare a dovere la prima rete di capillari.
La Flourite è, tutto sommato, un substrato molto povero di nutrienti(è spiccata la presenza di ferro e poco altro) e quindi non è sotto questo profilo che fa differenza tra un granello e la polvere (ciò andrebbe bene per un fertilizzante a lenta cessione: polvere o grani fa poca differenza).
Il punto di forza della Flourite è la tecnica di cottura che la rende un substrato ideale per l'isediamento della flora batterica aerobica ed anaerobica.
Le polveri, invece, entrano in gioco quasi comne un vero supporto nutritivo consentendo alla piante di svilupparsi (e sviluppare) con una adeguata rete di capillari.
In altri termini: la ghiaia funge da strumento per lo sviluppo e l'assimilazione, le polveri sono esse stesse nutrimento.
So bene che la Flourite funziona benissimo anche se lavata, ma le questione è un'altra: perchè lavarla?