Discussione: A Tutta Seachem
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-06-2006, 12:56   #7
MixPix
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 4.056
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dario
La Flourite potrai lavarla 5000 volte, continuerà a produrre polveri.
Quando sradicherai una qualunque pianta il substrato solleverà microparticelle.
Questi sono due dati, non due opinioni.
Tutto il "casino riportato su un sito" è solo la cronaca, frutto di un centinaio di allestimenti (a proposito il sito si chiama Aquagarden).
Non c'è nessun alone di mistero e (credimi sulla parola) la Seachem non ha bisogno delle mie magie per rendere più misteriosa la Flourite.
Non so quanto le piante gradiscano le polveri della Flourite, so però che queste polveri non sono miracolose, tuttavia favoriscono enormente l'attecchimento.
Permettimi infine una piccola puntualizzazione: credo (ed è parere personalissimo) che prima di esporti con azzardate conclusioni, seguite da altrettanto azzardati consigli (vedi il dictat sulla Glosso ed il relativo lavaggio della Flourite) dovresti riflettere sul fatto che i destinatari di tali "folkloristici" suggerimenti potrebbero considerare come assunti dati di fatto le tue esternazioni che, invero, altro non sono se aprioristiche conclusioni non suffragate da alcuna personale e diretta esperienza.

Quanto all'Excel, possiamo riparlarne, magari dopo averlo lavato

Per dovere di cronaca posso assicurarti che la Glosso stolona benissimo sulla Flourite (o forse sulle sue polveri... bhò?). Idem per la Calli.
Credo però che, potendo scegliere, preferirebbero substrati più soffici e compatti.

Un'ultima considerazione (le conclusioni le lascio a te): Amano non ha mai lavato l'Aqua Soil Amazzonia; l'Akadama non si lava; i substrati fertili commerciali (SERA. TETRA ecc.) non si lavano; il Gravelit non si lava; le terre allofane non si lavano.
Perchè dovremmo lavare la Flourite?

Attendo fiducioso una risposta.
(
Caro dario, premetto che ritengo la flourite attualmente tra i migliori substrati in circolazione qui in Italia e che a settembre rifarò l'acquario utilizzando proprio la flourite.
Vado per ordine:

- concordo sul fatto che cmq si alzerà polvere durante le sradicazioni ma devi ammettere che sciacquandola di sicuro se ne alzerà meno dato che una parte l'hai già tolta. Non è che la flourite "produce" polveri, sono i granelli di flourite che durante varie lavorazioni tendono a sbriciolarsi e da qui la polvere.

- sul fatto di come tali polveri favoriscano l'attechimento vorrei essere illuminato, non vedo differenza tra un granello minuscolo di flourite (polvere) ed un granello normale, tutti e due sono allo stato solido ed in tutte e due i casi le radici devono assorbire nutrimento da un solido.

- non mi sono azzardato con nessuna conclusione, ho solo spiegato quali sono le mie idee e come ci sono arrivato, se uno mi dimostra che sono sbagliate sono ben felice di imparare cose nuove.

- il dictat sulla glosso mi sfugge, non capisco a che ti riferisci, cmq basta girare per i forum e si legge di come la flourite non sia il substrato ideale per la glosso ma vadano meglio terre più stile ada. Senza cmq togliere che la flourite di sicuro è migliore del mio substrato della sera

- i miei non sono folkloristici suggerimenti ma idee di cui ho spiegato le motivazioni, ora attendo i tuoi non folkloristici ed oggettivi.

- non penso ci sia bisogno di comprare un sacco di flourite per sapere che le polveri altro non sono che flourite sbriciolata e non penso ci sia bisogno di allestire un acquario con la flourite per capire che sì e no 100g di polveri su 21Kg di prodotto non fanno la differenza e che quindi ci si può risparmiare gran parte della trafila semplicemente sciacquandola.

- la battuta sull'excel sinceramente la trovo fuori luogo e non capisco che senso abbia, io sono qui per fare un discorso serio, se vuoi aizzare una diatriba risparmia pure la fatica perchè tanto con me non funziona, altrimenti lascia stare le frecciatine e rispondi da persona seria ed adulta.

- L'eco complete si lava (e ne conosco già il motivo quindi è inutile che me lo spieghi), la flourite molti la lavano ed hanno vasche stupende, l'akadama molti lo lavano per togliergli la polvere e qui ho esperienza diretta, amano non so che faccia ed in generale ada ed il substrato della sera prima di coprirlo con la ghiaia sarebbe bene bagnarlo bene in acquario in modo che si inzuppi di acqua e poi ricoprirlo in modo tale che non si creino bolle di aria che poi a lungo andare si trasformano in zone con gas (di cui non ricordo il nome) ma che fa marcire le radici. E su quest'ultimo punto ho esperienza diretta in quanto ce l'ho e confermata anche dal mio negoziante che su certe cose sarà un ladro ma è davvero preparato in chimica.
__________________
MixPix non è in linea  
 
Page generated in 0,22483 seconds with 13 queries