Discussione: ossidoriduzione
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-06-2006, 21:27   #9
thief872003
Guppy
 
Registrato: Jul 2005
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 491
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a thief872003 Invia un messaggio tramite Yahoo a thief872003

Annunci Mercatino: 0
malpe quella che hai scritto è solo una ossidazione dell'N del NO2- con n.o +3 all'N del NO3- con n.o +5. Hai preso la piu' complicata, visto che in natura esistono batteri in grado di effettuare la respirazione anaerobia in cui l'accettore finale di elettroni a partire dal glucosio(fonte di C per batteri) e poi tramite glicolisi--->attivazione dell AcetilCoA----> ciclo di krebs-----> catena respiratoria è lo ione NO2- o NO3- o SO4-- dipende dall'ambiente e dal tipo di batterio

una possibile redox potrebbe essere quella di:

2Al + 3Fe+2 ------> 2Al+3 + 3Fe

in cui l'alluminio si ossida da Al0 ad Al+3 ed il ferro si riduce da Fe+2 a Fe0
Al0 ed Fe0 sono entrambi metalli allo stato solido mentre Al+3 ed Fe+2 sono in soluzione
__________________
LA Chimica e' la base della VIta
thief872003 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11714 seconds with 13 queries