Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-06-2006, 18:00   #7
balabam
Imperator
 
Registrato: Nov 2004
Città: Saronno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 45
Messaggi: 6.573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
allora ti dico quello che ho capito io fin ora:
la varietà oranda comprende tutti quei carassius con il corpo tozzo (cicciotelli) e con le pinne più sviluppateo doppie!!!!
e questa famiglia comprende:
oranda rosso, oranda calico, oranda nero (black moor),fantail, ryukin, ranchu,testa di leone,eccc...
poi a parte ci sono quei carassius con la corporatura uguale al "carassius auratus auratus", tipo il cometa e altri, di cui non ricordo il nome!!!!!
le idee che avevo fin ora... come ti sembrano???
farei delle modifiche:
allora ti dico quello che ho capito io fin ora:
(la varietà oranda)NO --> il termine ORIFIAMMA comprende tutti quei carassius con il corpo tozzo (cicciotelli) e con le pinne più sviluppateo doppie (ovvero le cosiddette varietà ETEROMORFE!!!!
e questa definizione comprende:
oranda, black moor, fantail, ryukin, ranchu, testa di leone, eccc...
poi a parte ci sono quei carassius con la corporatura uguale al "carassius auratus auratus", tipo il cometa e altri, di cui non ricordo il nome (OMEOMORFI)!!!!!

così può andare. Ripeto che il cappuccetto è il segno distintivo dell'oranda così come le zampe corte sono il segno distintivo di un bassotto. Un cane senza le zampe corte può essere molte cose, ma sicuramente non è un bassotto. Così un pesce rosso senza cappuccetto può essere molte cose ma sicuramente non è un oranda...
__________________
.
balabam non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10645 seconds with 13 queries