Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-04-2005, 18:06   #14
spiderling
Protozoo
 
Registrato: Apr 2005
Messaggi: 19
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a spiderling

Annunci Mercatino: 0
Inanzitutto prima di acquistare animali di questo tipo e' buona cosa informarsi sulle dimensioni che puo' raggingere l' animale e il suo habitat come dovra' essere intendo temperatura e quant' altro.

Io allevo Cyonops Orientalis da 4 anni assieme ad un altra specie Pleurodeles Walt ovviamente li tengo separate le 2 specie.

I Cynops Orientalis vivono in acque fredde con temperature comprese tra i 18 °C e i 22 °C, infatti molti allevatori per stimolare la riproduzione, in inverno li tengono in luoghi dove le temperature sono piu' basse rispetto alla norma per farli fare un periodo di brumazione ( letargo forzato ).
Farli convivere con altri pesci secondo me e' sbagliato, anche se in molti negozi di acquariofilia pur di vendere li fanno passare come ottimi compagni per i pesci e che vivono in acque con temperature comprese tra i 24 °C e i 28 °C. Che si tratta di un animale completamente terrestre io non lo direi, i giovani passano parecchio tempo fuori nelle zone emerse un abitudine che poi con la crescita viene persa, infatti gli adulti passano quasi sempre la loro vita in acqua, comunque una parte emersa e' sempre meglio lasciargliela anche se inutilizzata.
In quanto alle dimensioni 8 cm e' il massimo, non so dove l'hai visto scritto o sentito dire pero 8 cm e' un esemplare sub adulto, gli adulti raggiungono i 20 cm circa di lunghezza.

Si tratta di animali che per quanto riguarda l' alimentazione non presentano grossi problemi, i giovani mangiano chironomus rosso artemia e krill, per gli adulti oltre al cibo surgelato accettano molto volentieri tarme della farina piccoli grilli e lombrichi.

In quanto all' acqua io ho sempre usato acqua del rubinetto e in 4 anni non ho mai avuto problemi .

Per il terrario una vaschetta in vetro o plastica dalle dimensioni di 50 x 30 l' altezza non ha molta importanza, per l' impianto di filtraggio io uso una semplice pompetta giusto per ricreare un movimento leggero dell' acqua e ogni settimana aspiro gli avanzi di cibo. Il substrato non deve essere troppo fine per evitare che venga ingerito ( causandoli delle occlusioni intestinali) assieme al cibo; quindi del ghiaietto per acquari va piu' che bene granulometria 3 mm, come arredi si possono usare radici o rocce posizionate in modo da ricreare anfratti dove i Cynops amano nascondersi, per la vegetazione io non ne uso a parte in una zona dove ho messo dei rami di photos appoggiati a delle rocce in modo da creare una zona di ombra.
Mentre per quanto riguarda la parte emersa puoi usare del sughero, oppure dividere la vascha da una lastra di vetro (alta quanto il livello dell ' acqua) siliconata alla base e ai lati riempirla di torba e muschio, arredandola con piante e radici.

Come illuminazione una lampadina al neon di 8 W il livello dell ' acqua direi che 20 cm puo' bastare.
In ultimo il fatto che non mangia e' una cosa normale deve avere il tempo di ambientarsi e deve stare tranquillo, non in compagnia dei pesci rossi ......

Se qualcuno mi posta le foto vi mando le foto dei miai terrari e degli esemplari....Grazie
spiderling non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10514 seconds with 13 queries