Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-06-2006, 14:08   #10
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
l'acqua del rabocco è acqua d'osmosi pura desalinizzata..non ci sono altri ioni presenti..
l'acqua marina è invece in equilibrio ionico di sali diversi..
se io immetto la soluzione A in acqua pura..la diluisco...ma sempre di soluzione A diluita si tratta..
lo stesso dicasi per la B
se ora mischio la soluzione diluita A e la soluzione diluita B che succede..che le due soluzioni si mischiano e precipita il tutto..
il ph il kh e la concentrazione salina dell'acqua osmotica non è quella della sump o della vasca..dove ci sono altri ioni che entrano in gioco..
non sto a dilungarmi sulla chimica perchè non ho tempo e voglia di farlo..credo che il primo esempio che ti ho portato sia chiaro..
dici bene non si integra tutto in una volta sola soprattutto se trattasi di buffer..
inoltre bisogna calcolare i pesi molecolari dei composti che si usano in base al consumo e litraggio della vasca per stabilire le dosi..
inoltre i reintegri vanno fatti almeno con una pausa di 30 minuti uno dall'altro per evitare "casini" e sbalzi di ph
per ulteriore approfondimento ci sono due begli articoli sul "calcio recalcitrante" su AP http://www.acquaportal.it/Articoli/M...te/default.asp
parte uno e due che credo possano spiegare meglio..con formule comprese..la questione..
il emtodo che prevede le integrazioni si chiama "Balling" dal nome del suo ideatore..
altrimenti ci sta il reattore e la kalk..
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13447 seconds with 13 queries