Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-06-2006, 12:09   #5
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma escono bolle vere e proprie dall'areatore..non mi pare debbano uscire..
Si si... devono proprio uscire... Il principio è che l'aria immessa nella colonna, spingendo l'acqua sovrastante, genera un movimento in tutta l'acqua; se l'aria fuoriesce dalla colonna troppo sotto la linea dell'ascquq, si genera un moto convettivo solamente nella parte alta della vasca; se l'aria esce troppo vicino alla superficie non si genera nessun movimento; se l'aria esce alla giusta altezza, spinge l'acqua in alto, che per gravità ridiscende e risale all'interno della colonna, generando così un moto circolare in tutta la vasca. almeno in teoria...
Solo che, credo, se il flusso è troppo lento, non si spinge abbastanza acqua... se invece il flusso è troppo rapido, si crea nel canale una pressione costante che non muove in alcun modo l'acqua... almeno credo, perchè non ho trovato note tecniche al riguardo...
In allegato come dovrebbe essere idealmente il ricircolo dell'acqua. Al momento è realizzato all'interno di un tubo rigido per areatore, sul quale poi impilerò la roccia ta.
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08850 seconds with 13 queries