Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-06-2006, 11:22   #1
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Cittā: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Etā : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Metodo Knop - Erogazione aria

Sto sviluppando un picoreef da 2,2l lordi (in realtā molto meno), DSB, in un vasone alto 35 cm e largo 13 (circa, barattolone alto della Ikea).
Lo scopo č esclusivamente di studiare la fauna bentonica, non ospiterā nulla salvo la fauna e flora spontanee e della caulerpa; si tratta solo di una vasca laboratorio. Il metodo scelto č quello del pilastro di barriera con erogatore d'aria, descritto da Knop. Unica variante, il fondo alto di sabbia sugar.
Ora le domande
1) per ottenere l'"effetto corrente" (che poi knop ha "copiato" dai filtri ad aria...) che altezza ci deve essere, secondo voi, tra la cima dell'erogazione (punta della colonna) e il livello dell'acqua? al momento ho lasciato circa un dito... ma non sono sicuro che la circolazione sia sufficientemente diffusa.
2) Quale intensitā di erogazione? il mio areatore č da 70 l/h, ma aperto il rubinetto al massimo č proprio ecessivo in 2l scarsi... ho regolato in maniera tale da avere una serie di bolle una distinta dall'altra, ma abbastanza fitte. Sarā sufficiente?
Spero che qualcuno abbia sperimentato questo metodo...
Grazie in anticipo!
edvitto non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09386 seconds with 15 queries