Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-04-2005, 16:00   #7
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per il filtraggio ci sono svariate filosofie...
se leggi bene tutti gli articoli del portal vedrai che, cmq, ci sono 3 filoni principali.

1. metodo naturale:
il filtraggio è affidato completamente alle rocce vive; si eseguono cambi
d'acqua del 5/10% frequenti e regolari (all'incirca ogni settimana)

2. metodo berlinese:
di solito utilizzato per acquari di barriera di dimensioni nettamente
maggiori ma, con le dovute precauzioni, dà i suoi frutti anche in un
nano; si basa sull'utilizzo di uno schiumatoio come unico metodo
di filtraggio.

3. metodo Jaubert:
si basa sulla creazione di un fondo molto alto e stratificato (leggi
le guide per sapere in che modo) che permetta di avviare tutti
i processi di nitrificazione e denitrificazione al suo interno. Prevede
una vasca abbastanza alta visto che il fondo da solo deve arrivare
a circa 14 cm.

a questi metodi si affianca l'utilizzo (riguardo il quale sono, purtroppo, poco informato) di filtri a letto fluido solitamente esterni (leletosi saprà consigliarti benissimo riguardo questa procedura )

in ogni caso cerca sempre di evitare filtri meccanici e, ancora di più, biologici!
adesso leggiti bene tutto il nanoportal e fra una settimana (quando avrai finito di documentarti ) chiedi pure tutto quello che non ti è chiaro!
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11164 seconds with 13 queries