Discussione: TAKASHI AMANO
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-06-2006, 23:10   #18
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ReK
+ che stile takashi amano direi stile acquario naturale

basta ammirare uno scorcio di natura, una valle, un ruscello, delle montagne e cercare di riprodurle all'interno di 5 vetri
Questo è ciò che sostiene Amano, che riproduce paesaggi in acquario.
Premesso che gli acquari di Amano mi piacciono molto, mi permetto di contestare l'etichetta di "acquario naturale", più adatta secondo me a quelle vasche che si propongono di riprodurre un biotopo realmente esistente in natura, magari un po' risistemato secondo l'occhio dell'artista-acquariofilo.
Vasche in cui si accostano pesci e piante di provenienza la più diversa, con accostamenti e disposizioni che in natura non vedremo mai, non è giusto chiamarle "acquario naturale".
Amano non riproduce paesaggi acquatici naturali, ma crea acquari che riproducono paesaggi naturali emersi. Operazione più che lecita, ma non "naturale". Il giardino zen, che Amano spesso cita, inoltre segue forme e simboli che fatichiamo a comprendere: è una filosofia naturale e spirituale prima che una tecnica di gestione delle vasche. Molto interessante, ma non più naturale di un giardino all'italiana.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09255 seconds with 13 queries