|
Originariamente inviata da balabam
|
no newgollum guarda che non è un oranda. Gli oranda hanno un'escrescenza carnosa sulla capoccetta...
|
sì hai ragione, gli oranda hanno quella specie di bitorzoli, ma solo gli esemplari più pregiati.
in realtà gli oranda sono tutti quelli un po' tondi (che si distinguono facilmente dal pesce rosso comune): con la coda più sviluppata, più lenti nel nuoto, più 'corti', quasi sempre con coda doppia... poi ce ne sono innumerevoli incroci e variazioni.
gli oranda rossi sono tra i più comuni e li riconosci perché sono rossi con la fascia finale della coda bianca (possono presentare anche delle macchie bianche o nere: se sono diffuse, tipo arlecchino, non è oranda rosso ma oranda calico...). anche il testa rossa (che mi sembra sia stato citato), per esempio, detto anche cappuccetto rosso (tutto bianco con testa rossa) è una varietà che non presenta sempre le escrescenze. alcune varietà invece come i testa di leone (quelli orribili senza la pinna dorsale tutti incurvati), i rachu (molto simili ai testa di leone) ed altri, non vengono deifiniti tali se non hanno l'escrescenza evidente.
riguardo al veiltail è una caratteristica, ma molti chiamano veiltail il fantail con coda a velo. nei vari incroci strambi, però, la coda a velo è chiamata così anche se si presenta come variazione di altre varietà.
la questione è che vengono così tanto incrociati che poi non si sa come chiamarli... gli incroci sono davvero innumerevoli!!
qui
http://www.mare2000.it/Pescidolce/oranda.htm
trovi delle foto di oranda di vario tipo, anche se purtroppo non ci sono le didascalie: comunque sono dall'alto al basso sono calico, rosso, credo ryukin e poi due testa rossa.