Discussione: Refri autocostruito
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-04-2005, 11:51   #16
Byantonello
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: sassari
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 310
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da marte883
lo lascio 1 settimana o d+? ..sulla scatola c'è scritto che bisogna toglierlo prima che rilascii quello che ha trattenuto ma non specificano i giorni .
vero in genere non si lascia oltre 15 20 gg, ma tutto dipende da quanto assorbe, e poi è dubbio il fatto che rilasci le sostanze assorbite, ci sono pareri discordanti.

Ma sinceramente non capisco pechè ti preoccupi se l'equina si gonfia, sono organismo poliformi che cambiano in continuazione, non ti dannare + di tanto, anzi il fatto che si gonfi è un buon segno.

Originariamente inviata da Latiaxis
Ciao Antonello, perche' sconsigli la lana di perlon?
Anche se sciacquata settimanalmente e cambiata spesso, pensi che possa far danno? E se si toglie la lana, l'eventuale particolato che va in sospensione se qualcuno smuove il fondo, come lo elimini?
Alessandro
ciao, la sconsiglio perchè è un errore che fanno in molti, proprio perchè si legge di tutto, quello di lavare la lana di perlon. Il discorso è questo: messa nel filtro dopo qualche giorno diventa anch'essa parte del bio, insediandosi nel suo interno nitrosomonas e nitrobacter, insomma proprio come i cannolicchi, non cambia granchè. Se tu la lavi e come se lavassi i cannolicchi, li impoverisci dei batteri nitrificanti con la conseguenza che il tuo biologico produrrà nitriti o si affaticherà nell'eliminazione di questi (in praticha riduci la massa del biologico). La conclusione è questa, o la togli, o non la lavi proprio, lasciando che svolga il suo lavoro.
Anche il discorso della sospensione andrebbe sfatato: chi l'ha detto che in vasca non deve esserci sospensione, (semmai il contrario) hai mai visto cosa c'è in mare? hai mai provato a muovere una pinna verso il fondo?
hai mai visto cosa succede agli invertebrati che hai in vasca quando muovi sospensione? anzi magari potessimo smuoverla in continuazione, a parte il discorso estetico gli invertebrati potrebbero cibarsi e non deperire di inedia.
Lasciamo agli esteti il discorso dell'acqua pulita e cristallina, pensiamo piuttosto in maniera più simile a quanto avviene in natura, ricordiamoci che una vasca prima che un bel pezzo d'arredamento è un mondo di organismi che hanno delle esigenze per poter vivere.
Ti potrà sembrare strano ma ti accorgerai con l'esperienza che la stabilità di una vasca è inversamente proprorzionale agli interventi che noi operiamo al suo interno, proprio perchè in essa si genera sempre un equilibrio (consiglio la lettura delle primissime pagine del libro di V. Zupo),
bye Antonello
__________________
bye Antonello

http://web.tiscali.it/byanto/

anto.lo@aiam.info
Byantonello non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09349 seconds with 13 queries