Continuo a non avere compreso dove sia l'uscita, perdonami.
Non mi convincono:
la pompa che se strozzata leggermente lavora in pressione (leggera) e questo ne causa la rottura della girante (difetto della pompa ma restano cavoli tuoi..... anche io usavo quelle pompe nei miei reattori piccoli, ora non le voglio piu' vedere nemmeno se me le regalassero......
strozzatura con le 2 curve a 45° per di cui sopra e comunque fai perdere carico alla pompa, hai gia' un gomito subito sopra a 90°.....
valvola a sfera sull'ingresso del ricircolo, questo non e' un letto fluido o un reattore a letto fluido, se mai lo fosse dovuto essere mancano delle cosette...
calotta per "tappo" di un nipplo, troppo stretto per il carico, impossibile la rimozione del materiale qualora fosse necessario, la calotta comunque a parte non essere a mio giudizio poco bella e' anche poco comoda
mancanza di un portasonda
contabolle un po' "bizzarro" esteticamente, probabilmente funzionale
non mi piace la lavorazione, troppo "grossolana", un prodotto da vendere anche se artigianale a mio avviso deve essere molto piu' curato e rifinito.
Non averne a male, mi hai chiesto di commentare e criticare..... ho espresso il mio parere.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
|