Come vedete è un msg molto lungo, me ne scuso in anticipo.
Sì ho passato a filo tutti i forum e i siti di acquariofilia ancor prima di acquistare la vasca, per rendermi conto se era un impegno che avrei potuto sostenere.
di quelle faq avevo letto, nella sezione acqua dolce:
primi consigli per i principianti;
il mio primo acquario;
i pesci.
ma più che altro mi sono affidata ad un mio amico acquariofilo e al negoziante che a dir sua (e non solo sua, sentendo in giro e anche i pareri dei perugini del forum) doveva essere affidabile.
Però che i test dovessero inzialmente essere continui non l'avevo colto e non mi è stato detto da loro. Anzi, questa questione del picco mi è stata posta dal negoziante, come ho scritto, come una cosa che doveva accadere DOPO inseriti i primi pesci...
Ecco cosa avevo capito io (ma certamente ho interpretato qualcosa): inzialmente l'acqua non è adatta per accogliere i pesci perché bisogna far partire bene il filtro e condizionarla in modo che nitriti, nitrati e calcio si abbassino rispetto ai valori inziali, per questo bisogna mettere i vari prodotti (biocondizionatore e batteri) e far andare l'acquario vuoto per un po' di giorni; quando i valori diventano giusti allora si possono mettere i pesci, ma attenzione che a questo punto i nitriti avranno un normale picco, ma per contenerlo e per essere sicuri del buon funzionamento della vasca è meglio inziare con pochi pesci ed introdurli man mano, oltre che cambiare 1 lt al giorno, biocondizionato (nel mio acquario da 40 lt) fino a che i valori non si siano rinormalizzati e reinserire anche più volte i batteri. (Ripeto per chi leggesse da qui che queste info non sembrano essere corrette)
Ma ho capito che il ciclo dell'azoto che causa il picco è innescato da materiale organico, non sarà che non ci capiamo semplicemente perché non hai potuto valutare che i pesci sono il primo organismo ad entrare in vasca? Non ho messo piante infatti! Se no questo ciclo dell'azoto come si innesca, inizia comunque da sé?
Perché ho fatto ciò, di non aver messo piante? Per motivi tecnici (su cui ora non mi dilungo, ma mi dovrebbero arrivare le piante la settimana prossima o il lunedì dopo), ma è stata una scelta tranquilla poiché supportata da un bell'articolo di Marco Rosetti (che a quanto ho capito è un intenditore) che ora non ritrovo ma dove comunque si scriveva che i guppy possono essere tenuti anche con sola acqua, senza piante o arredi vari, lasciandogli lo spazio libero e se mai inserendo foglie galleggianti in caso di parto, per permettere agli avannotti di nascondersi e non essere mangiati dai genitori...
Riguardo il prezzo dei test, il negoziante mi ha detto che ne tiene due: una è la scatola con i 3 test a striscia, ma mi ha anche detto che non sono affidabili; l'altra è quella del test liquido ed entrambi costano da lui esattamente 20 euro. La marca proprio non te la so dire (l'ho vista ma non la ricordo). Ora che lo so li cercherò altrove... ma comunque se mi trovassi con valori che si discostano da quelli ideali senza il consiglio del negoziante non saprei come comportarmi, neanche leggendo le istruzioni
