Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-06-2006, 19:36   #7
Pupa
Ciclide
 
L'avatar di Pupa
 
Registrato: May 2006
Città: Sardegna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 1.202
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A me questo metodo mi incuriosisce molto, lo voglio leggere!
Comunque ho letto altre esperienze di acquari low tech, che ,senza arrivare ad avere un olandese, prosperano bene, e senza carbone che pulisca l'acqua.
Il metodo in realtà è vecchio, e non innovativo.
Prima gli acquari si allestivano con quello che si trovava in natura, anche le piante potevano essere prese dagli stagni o rive dei laghi, e non c'erano lampade alogene e bombole di CO2, ma luce solare, posizionandoli vicino alle finestre.
Le alghe non erano considerate un problema estetico, ma funzionali all'equilibrio.
Come dicevo anche a Balabam in un suo topic, mi sono ricordata che anche Lorenz Konrad, nel libro nel suo L'Anello di re Salomone, ha fatto vari esperimenti sulla realizzazione di acquari "naturalistici" senza tecnologia o filtri, ed è stato tra i primi(credo) a studiare anche l'aggressività del Betta.
Lo vorrei rileggere ma nn riesco a trovarlo in mezzo ai centinaia che ho in giro per casa... -04

Pupa
__________________
"Vivisezione. NESSUNO SCOPO è così alto da giustificare metodi così INDEGNI"
Albert Einstein
-----------------------
"Mangiare carne è digerire le agonie di altri esseri viventi."
Marguerite Yourcenar
Pupa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12714 seconds with 14 queries