|
eccomi qui e chiedo subito chiedo scusa per l'attesa ,ma tra impegni di lavoro e quant'altro nn sono riuscito a telegonare al corpo della forestale in tempi brevi.
a seguito telefonata con l'assistente Bricco del corpo della forestale credo di eessere riuscito a fare un po' di chiarezza nel polverone creato,giustamemente, da un mio socio.
la diatriba nasceva sulla interpretazione della parola "scambio".
procediamo con ordine;
rapporto negozio-cliente: il cliente e' tenuto a richiedere certificato cites dell'animale comprato o numero di registrazione a seconda che l'animale stesso sia in allegato A o B.
rapporto tra appassionati: LO SCAMBIO E' CONSIDERATO COMMERCIO.
cio comporta avere un registro CITES in allegato A o B, a seconda degli animali ospitati (di carattere generale,nn e' richiesto un trattato scentifico).
il registro e' gratuito e basta richiederlo alla forestale.
nel momento dello scambio si aggiorna il registro (ci sono le istruzioni sul loro sito)
sara' mia cura ,una volta sentiti tutti i miei soci fare un invito ufficiale al sig.Bricco e invitarlo alla prossima serata GAT per fare ulteriore chiarezza ,se ancora ce ne fosse bisogno.
vostro servo
davide de magistris
__________________
ciao da Dema
|