Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-06-2006, 23:44   #13
alexalbe
Pesce rosso
 
L'avatar di alexalbe
 
Registrato: Apr 2003
Cittā: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 528
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Bisogna prima aver chiaro il processo di fissazione dell'azoto di nitrificazione e di denitrificazione..poi capire quali sono i batteri che partecipano a questi cicli nelle nostre vasche catalogarli tra autotrofi ed eterotrofi..e studiarne le caratteristiche morfofunzionali dei singoli ceppi..procedere per punti altrimenti si fā un discorso incasinato e poco chiaro..
alimentazione mirata per gli autotrofi? ovvero?
gli autotrofi si alimentano da soli come dice la parola stessa..
se mai individuare quale siano le condizioni che ne favoriscono la moltiplicazione cellulare..e come gli eterotrofi possono inibirne lo sviluppo al punto da..avere monocolture (dimostrabili?)..
quindi da dove vogliamo partire?ma soprattutto dove arrivare..alla denitrificazione completa cioč produzione di azoto che si allontana come gas dalla vasca..?
bene cominciamo dall'ultima tappa o dalla prima..
la prima č la fissazione dell'azoto e formazione di ammoniaca..
l'ultima la pruzione di azoto dai nitrati (pseudomonas e...)
il punto č che il tutto si gioca sull'equilibrio di una alquanto variegata popolazione di batteri tutte con caratteristiche pių o meno diverse..se non andiamo a conoscerli tutti nel modo in cui partecipano al processo č difficile venirne a capo..
Quello che te descrivi č il classico sitema di trasformazione batterica della gestione berlinese classica. Tutto corretto ma si basa sui principi e sui tempi metabolici del berlinese. Il sistema zeovit deve essere considerato come evoluzione del berlinese. Infatti Phol gestisce ormai da anni le sue vasche senza roccie vive, con solo schiumatoio, carbone e reattore di zeolite. In linea generale č' facilmente comprensibile come faccia conoscendo la velocitā di sviluppo di alcuni ceppi batteri.
Il sistema Xaqua funziona in modo ancora diverso a cui non importa che tipo di batteri si siano autonomamanete sviluppati in vasca ma condizionandone il loro sviluppo. La riduzione dei nutrienti non avviene per una accellerazione di chissā quale processo e di chissā quale fase ma semplicemente per l'utilizzo dei nutrienti da parte dei batteri per aumentare la loro biomassa. che viene poi schiumata. Quindi non accellerazione dei processi di nitrificazione e denitrificazione (anche se poi su questo in parte si va ad agire) ma semplice riproduzione batterica.
alexalbe non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11107 seconds with 13 queries