Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-06-2006, 13:43   #12
Showy
Plancton
 
Registrato: Jun 2006
Messaggi: 34
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccomi qui con una nuova domanda, anzi due
La prima riguarda la scelta delle rocce. Infatti ho in casa parecchie rocce, minerali e conchiglie e vorrei utlilizzare qualcuna di esse per il fondale anziché comprarle, tanto meno sintetiche, poiché quelle che ho sono molto belle. Ho già appreso con mio rammarico che le conchiglie non sono indicate, poiché in quanto calcaree aumentano leggermente la durezza dell'acqua e se anche i guppy non ne risentano poi tanto, ad altri pesci o ai gamberetti che più avanti vorrei inserire darebbe fastidio. Stessa cosa per le rocce calcaree.... ma come riconoscere delle rocce calcaree? Poi ho altre rocce tipo pirite che so non andare bene perché rilasciano ioni ferro nocivi. L'unica che so che va bene è una piccola roccia vulcanica, che però si disgrega facilmente ed ho timore possa sposcare l'acqua. Qualcuno sa darmi indicazioni in merito, doprattutto su come riconoscere rocce calcaree?

Secondo quesito: come vedete dalla foto il mio guppy maschio ha una fessura sulla coda e come già detto l'aveva già all'acquisto. In questa settimana se ne è creata un'latra ed entrambe si sono molto ingrandite, ma più che fessure sembrano smangiucchiamenti... la coda infatti non è sfilacciata ma ha questi due punti in cui manca un pezzettino. Osservo molto spesso i pesci ed ho notato che non sembra una cosa progressiva, ma in alcuni momenti sembra uguale, poi improvvisamente peggiora. Ho intravisto una femmina dargli dei morsettini: possibile che sia per questo? In caso cosa devo fare, mettere un altro maschio o aspettare? Vorrei anche sapere se questi 'buchi' nella coda restano o se si rimarginano col tempo.

Grazie!
Showy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09622 seconds with 13 queries