Il problema non sta tanto nell'impianto d'osmosi vero e proprio (è ovvio che più è economico più scadente sarà la membrana), ma nell'acqua della rete idrica che spesso e sovente esce dai nostri rubinetti con valori al limite della potabilità, e questa scarsa qualità dell'acqua si accentua ancora di più durante le stagioni calde.
La scorsa estate ho notato in vasca un aumento considerevole dei nitrati, non mi davo una spiegazione alla cosa fintanto ho testato l'acqua in uscita dall'impianto ad osmosi. Questo forniva acqua con 20 mg/lt di NO3, mentre dal rubinetto usciva acqua con 40 mg/lt (il limite di potabilità è fissato in Italia in 50 Mg/lt).
La soluzione è adottare dei pre-filtri o post-filtri caricati con resine capaci di abbattere nel mio caso i nitrati in entrata in modo che la membrana lavori al meglio. Le resine vanno inserite in appositi filtri che si trovano nei negozi on-line di acquariofilia e a minor spesa nei negozi che vendono prodotti per il trattamento delle acque.
|