Discussione: Trcogaster leeri
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-04-2005, 11:14   #6
icko
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Cittā: Chorley
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Etā : 50
Messaggi: 117
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le mie piante galleggiani sono una mezza dozzina di steli di cabomba comprati apposta e lasciati volanti. questo significa che non erano proprio sulla superficie, come le limnofila o le lentichie d'acqua, ma serpeggianti nei primi 3cm d'acqua (non so se mi sono spiegato), tanto che in principio temevo che la massa vegetale a pelo d'acqua fosse insufficiente ad ancorarci le bolle. Ma il mio trico se ne e' fregato: sputava bollicine (diam. .8-1mm circa) e queste facevano uno strato che toccava anche le foglie, tutto qui. E comunque, avendo io il filtro spento, non c'era la minima corrente d'acqua: stagnante pura!
Immagino che se tu avessi riccia fluitans o muschio galleggiante la massa vegetale sarebbe molto piu' inglobata nelle bolle (almeno dalle foto dei libri sembra cosi').

E' importante (cosi' pare dai libri) il periodo di condizionamento o preparazione alla copula: cioe' 1-2 settimane in cui la femmina sta tranquilla e si ingozza per bene di cibo (vivo meglio, in scaglie fa lo stesso) e si ingrossa. Un libro che ho letto consiglia di separare i due esemplari, magari anche solo con una rete divisoria in vasca. Non so quanto possa essere praticabile...
__________________
Ciao!!
icko non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14557 seconds with 13 queries