Discussione: Gramma Loreto....
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-06-2006, 11:52   #3
SqualoBruto
Discus
 
Registrato: May 2006
Città: Casalgrande (RE)
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 2.866
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Habitat in acquario
Trattasi di una specie di facile allevamento che è intimidita, però, dalla presenza di ospiti troppo vivaci, pertanto caldeggiamo l'introduzione di Gramma loreto in vasche popolate da pesci di piccola taglia o invertebrati.
Se l'acquario è di dimensioni ridotte, occorre allestire un ambiente ricco di rifugi, visto che non tollera il contatto ravvicinato con esemplari della stessa specie.
In spazi più ampi tale avversione si attenua sensibilmente e solo raramente abbozzano degli attacchi che, una volta eseguiti, hanno un significato puramente dimostrativo.
Le condizioni ambientali favorevoli stimolano gli esemplari a ricrearsi in cattività le premesse necessarie per la riproduzione: il maschio e la femmina vivono in territori separati per poi convivere brevemente nel periodo della deposizione delle uova.
Naturalmente in quest'ultimo periodo, essi difendono tenacemente il loro territorio e non si fanno scrupolo di attaccare esemplari di altre famiglie di dimensioni maggiori.
Per rendere longeva la specie (in acquario gli esemplari possono vivere 3 anni) occorre conformarsi a quanto summenzionato e somministrare mangime vivo o morto a base di crostacei, polpa di mollusco o pesce, ecc.


PRESO DALLA SCHEDA DI ACQUAPORTAL
SqualoBruto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12919 seconds with 13 queries