Discussione: Planarie
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-06-2006, 09:42   #7
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
La mia esperienza con l'ascarilen è stata molto positiva.
Naturalmente ho aspirato tutte le planarie che vedevo (ho usato un tubicino rigido da aeratore in modo da togliere meno acqua possibile e il maggior numero di animali.
Poi ho bloccato lo scarico in sump e ho versto il medicinale (una boccetta e 1/2) in vasca; dopo pochi minuti le planarie hanno iniziato a galleggiare e con un retino (con dentro della fibra di perlon) le ho tolte dalla vasca; in modo da far rilasciare meno sostanze possibili.
Dopo circa 5-6 ore ho fatto un grosso cambio d'acqua (60 litri) messo del carbone (circa 600 gr) e acceso lo schiumatoio.
Dopo una settimana ho rifatto lo stesso trattamento (ma di planarie ne ho viste pochissime) , dopo un'altra settimana (terzo trattamento) ho ributtato dento un'altra boccetta di ascarilen (ma poi non ho fatto nessun cambio d'acqua perchè mia figlia è caduta e sono corso in ospedale) di planarie non ne ho più viste.

Ora però ogni volta che inserisco un pezzo nuovo in vasca (ora capita molto di rado), gli faccio preventivamente un bagno nell'ascarilen; fino ad ora nessuna talea ne ha risentito e le planarie non le ho più viste.

Gerry

ps

Ricordo però che è molto importante eliminare più planarie possibile prima del trattamento ed eliminare quelle che morendo vengono a galla
gerry non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09014 seconds with 13 queries