Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-06-2006, 23:23   #1
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Formazione del tessuto negli sps/lps

Come fanno i coralli duri ermatipici a formare il loro tessuto? Cosa determina un inspessimento dello stesso o la sua riduzione? Come mai durante la sua crescita, un corallo decide di formare nuovi rami oppure di allargare il proprio tessuto formando una colata sullo strato basale?
Penso che arrivare a chiarire questi ed altri punti focali su questa cosa aiuti a comprendere meglio ed anche a reagire in maniera corretta ai fenomeni di necrosi tissutale più comuni, andando a cercare di agire sulle cause che li determinano.
Inoltre, si potrebbe cercare di stillare una lista di interventi utili atti a determinare un mantenimento ed un controllo corretto del corallo in condizioni non ottimali, oppure cercando di migliorare certe carenze.
Porto ad esempio l'esperienza che ho avuto con alcune talee immesse nella mia vasca, che probabilmente esposte ad una componente troppo alta di radiazioni Uv a cui non erano abituate, hanno iniziato a sbiancare perdendo o riducendo sensibilmente il tessuto... mentre alcune talee si sono riprese anche solo allontanandole dalla luce, altre hanno impiegato più tempo per rigenerarsi, mentre una Acropora Tricolor tutt'ora a distanza di un paio di mesi ha rigenerato il tessuto solo nelle zone non esposte e fatica a riprendere la crescita.
Vorrei fare chiarezza sull'argomento in generale, raccogliendo il maggior numero di indicazioni utili possibile.
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14479 seconds with 15 queries