Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-06-2006, 15:55   #7
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
ma a me il rifrattometro serve anche per la preparazione dei cambi molto più rpido e preciso di un densimetro a lancetta anche perchè il densimetro dà una valutazione relativa alla temepratura..tu sei sicuro che la temperatura dell'acqua che stai testando è di 25° centigradi?
il rifrattometro con atc dà invece una misura assoluta oggettiva precisa e rapida..e il tutto per poche decine di euro di differenza rispetto ai densimetri da laboratorio..un buon densimetro costa quasi come un rifrattometro..
il discorso sula stabilità è giusto ma se parti da un valore sbagliato cosa stabilizzi??
il densimetro a lancetta dovrebbe inoltre essere lavato sempre con acqua tiepida e aceto dopo l'uso..se ti sfugge una bolla o se sei pigro e non fai due volte la misurazione..molto meglio il densimetro ad immersione così hai anche la temperatura che puoi tener sott'occhio...
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09595 seconds with 13 queries