Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-06-2006, 15:43   #6
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Cittā: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Etā : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
sicuramente la tecnologia ci da una mano in alcuni casi č indispensabile , il rifrattomero č un ottimo strumento , tranquillamente il migliore ed ogni acquariofilo dovrebbe avre , detto cio mi permetto di fare una domanda:cosa serve avere una misura millesimale quando mediamente in una vasca si ha una evaporazione giornalliera del 5% (in alcuni casi , di piccole vasche con illuminazioni potenti anche del 10...)?nella prima ipotesi in vasca avremmo un incremento di +di1 gr di sale a litro e sempre nelle 24 ore un ritorno al valore iniziale , nella seconda ipotesi nell'arco di una giornata la salinitā parte da 1023 arriva a 1026 e ritorna a 1023...detto questo forse non č + corretto preoccuarsi di dare +stabilitā alla vasca...?certamente partire da un punto fermo č indispensabile . io uso un densimetro a lancetta tarato con un rifrattometo avendo un rabbocco per l'acqua evaporata faccio un controllo della salinitā circa una volta al mese per eventuali piccole correzioni, ogni volta lo sciacquo con acqua ad osmosi , agito per rimuovere eventuali bolle rifaccio 2 volte la misurazione ed č sempre la stessa ,il mio densimetro misura il cambiamento giornaliero della salinitā con una spostamento della lancetta di circa 4 mm sulla scala misurata....non č poco. semplificando...mi interessa sapere se ho una salinitā di es. 1023,3 invece che 1023,5 quando in poche ore aggiungo litri di acqua dolce?
fappio non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11027 seconds with 13 queries