Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-06-2006, 10:35   #9
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Cittā: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Etā : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
abracadabra, alcuni misurano la densita' dell'acqua, altri il peso specifico... questo a prescindere dalla compensazione della temperatura.

Gli strumenti a lancetta sono i meno affidabili a causa delle bollicine che rimangono spessissimo sotto la lancetta modificandone il risultato, sulla lancetta restano anche incrostazioni di sale che non si sciolgono immediatamente una volta reimmessa acqua, andrebbe sempre lavato molto bene una volta usato.... oltre a questo sono strumenti non affidabili data la taratura effettuata relativa, si puo' pero' usare con tutti gli accorgimenti una volta ritarato con uno strumento affidabile.

Gli strumenti a galleggiamento sono influenzati dal movimento in acqua, la misura sarebbe sempre da fare in un tubo esterno o comunque a pompe ferme, va tarato con uno strumento affidabile in quanto anche questo vene prodotto e tarato di fabbrica in modo non accurato.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10489 seconds with 13 queries