Discussione: pelvica pulcher albino
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-06-2006, 07:44   #22
Karlito75
Guppy
 
L'avatar di Karlito75
 
Registrato: Dec 2004
Città: Cazzago San Martino (Bs)
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 435
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Karlito75

Annunci Mercatino: 0
la genetica è esatta ma complessa! è talmente esatta che si possono mappare i geni e sapere che espressione proteica daranno..

Per essere esatta una previsione di probabilità ci vogliono numeri grandi come insegna la statistica..

Inoltre a volte alcuni caratteri fenotipici cioè visibili sono portati da più alleli quindi diventa più difficile prevedere il risultato di un accoppiamento.

Mendel è stato fortunato perchè studiando i piselli poteva studiare un singolo carattere fenotipico espresso da un gene con carattere univoco.(pisello rugoso o liscio, fiori rosa o bianchi).

C'è il bel libro della primaris sui guppy che dà qualche rudimento di genetica per chi volesse cimentarsi nell'allevamento selettivo o nella creazione di nuove varietà.

Sicuramente se l'albinismo come probabile è portato da uno o più alleli recessivi in F1 risulterà non espresso, ma probabilmente facendo accoppiare tra loro gli F1 o gli F1 con il genitore albino salterebbero fuori individui albini.. e lì sarebbe bello vedere quanti su 100 per esempio..
Resta poi il fatto che se uno prevede di dover collocare dei pulcherini se può proporre degli albini o almeno portatori del carattere per l'albinismo ha più probabilità di spacciarli con successo.

Nel merito del valore estetico di forme non naturali non entro, penso che l'albinismo o altre variazioni di colore siano forme possibili anche in natura ma che verrebbero presto scartate dalla selezione naturale a meno che presentino dei vantaggi.
Ma quanti dei nostri pesci sopravvirebbero in natura? Tipo code di covata o qualche esemplare sfigato a cui siamo affezionati?

Più discutibili sono ibridi come i red parrot et similia..

Il problema resta la cultura acquariofila ed il rispetto degli animali e delle loro esigenze. Per fortuna forum come questo e alcune riviste lavorano per diffondere una sensibilità maggiore fra gli appassionati di questo mondo fantastico.
Karlito75 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08381 seconds with 13 queries