Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-06-2006, 23:30   #6
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, su questi particolari sono abbastanza d'accordo: anch'io uso un flusso moderato, inferiore alla capacità della vasca e non pulisco mai il fondo, anche perché è quasi tutto ricoperto di piante e in realtà non c'è neanche molto da pulire perché non c'è sporco.
Però se sospendo la fertilizzazione con CO2 il ph sale e soprattutto la CO2 scende. Questo in vasche piccole e con piante a crescita non rapida può non rappresentare un problema. Ma in vasche grandi e profonde le piante a crescita media e rapida, dopo aver iniziato a crescere, deperiscono.
Mi sfugge la produzione di anidride carbonica dalla decomposizione del mangime (ma quanto gliene da' di mangime, perciò che ne resti da decomporsi?) e delle feci. Mi immagino più una botta di nitrjti e di ammoniaca che di CO2. Ecco perché mette il carbone attivo! E con il carbone attivo può anche ridurre i cambi d'acqua.
Il ferro poi tende a diventare trivalente e inutilizzabile dalle piante, e a depositarsi nel fondo e nel filtro. Basta utilizzare un test per assistere alla sua dimibuzione nel giro di alcuni giorni.
Per non parlare di altri elementi minori, che tendono a sparire dall'acquario e che pertanto vanno reintegrati...
Complessivamente non sono convinto.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13671 seconds with 14 queries