abracadabra, il densimetro in vetro è il peggior metodo per misurare la salinita , perchè molto impreciso, comunque la salinità giusta è 1023 a 25° di temperatura ...ma devi essere sicuro che sia ben tarato..il secondo metodo nettamente migliore è il densimetro a lancetta , questo si può vedere la sua precisione controllando con l'acqua ad osmosi che dovrebbe portare la lancetta a 1000 , il valore con questo strumento deve essere 1026 , per maggior sicurezza una volta raggiunta la salinità ideale di 35 gr per litro1026 per l'appunto)( occhio che assieme al sale metti anche l'umidità che il sale trattiene , dunque ne dovrai introdurre un pò di +)potrai fartelo controllare da un negoziante che possiede un rifrattomtro ma generalmente sono abbastanza precisi , vanno tenuti puliti da residui di sale se no possono sfalzare la misurazione , per ultimo il densimetro , il miglior modo per misurare la salinità occhi , devi prendere quelli con compensazione automatica della temperatura...capito? col densimetro la misura perfetta è 1023,3.....comunque in un nano generalmente hai una forte evaporazione dunque un sensibile cambio di salinità , dunque non starti a perdere in misurazioni millimetriche , io ho un densimetro a lancetta fin che la salinità va da 1025 a 1026 e mezzo non mi preoccupo
|