|
La perplessità più grossa è la mancata aggiunta di CO2, i cui benefici saltano all'occhio immediatamente, e non solo per le piante: se tolgo la CO2 il pH mi sale fino a quasi 8, e questo non è certo buono per la maggior parte dei pesci.
E' abbastanza condivisibile per la maggior parte delle situazioni anche la non aggiunta di fertilizzante: nitrati e CO2 sono i due "alimenti" principali delle piante, ma senza ferro molte piante (alla lunga forse tutte) stentano. Forse nel libro è anche spiegato da dove arriva il ferro: probabilmente dal fondo, ma allora bisogna prevedere un fondo capace di fornire ferro a lungo.
Siccome non ho letto il libro, ma mi hai incuriosito e mi sa che lo leggerò, non mi pronuncio sul sistema intero. Osservo solo che ogni sistema ha una sua logica e un suo campo di validità, cioè non vale in tutte le sue situazioni e vale solo se seguito in tutti gli aspetti (illuminazione, filtraggio, fondo, fertilizzazione, ecc.). I singoli lementi a se stanti significano poco.
Quello probabilmente non funziona è la "macedonia", ovvero prendere pezzetti di vari sistemi diversi e metterli insieme.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
|