Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-06-2006, 13:01   #7
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Cittā: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Etā : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Per le rocce effusive invece il criterio classificativo e' di tipo chimico: ci si basa sostanzialmente sulla composizione chimica globale della roccia (appunto perche' e' difficile stabilire quali e quanti minerali compongono la roccia stessa).

Tra i due criteri classificativi, modale e chimico, esistono comunque dei parallelismi, tanto per fare un esempio banale (e poco realistico!), una roccia vulcanica con composizione chimica SiO2 (criterio chimico) sara' costituita unicamente da quarzo e la corrispondente roccia intrusiva sara' classificata come quarzite (criterio modale).

Rocce con alto contenuto in silice sono dette acide; rocce vulcaniche acide sono, ad esempio, le rioliti; rocce acide intrusive possono invece essere i graniti che contengono comunemente quarzo, feldspati (specialmente alcali-feldspati: Na,K-feldspati) e miche (biotite).

Rocce basiche (quelle che contengono poca silice) vulcaniche sono i basalti; i corrispettivi intrusivi possono essere i gabbri (o anche dioriti) con un maggior contenuto in plagioclasi (Ca,Na-feldspati) e meno alcali-feldspati rispetto ai graniti.
fappio non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11683 seconds with 13 queries