Discussione: Esperimento Seachem
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-05-2006, 13:41   #102
Massimo Suardi
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Suardi

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Qualunque sia la struttura che lo ha liberato, quando il chelante è privato del suo ligante la sua reattività lo porta a ricaptare un nuovo ione in base alla già riportata tabella di affinità, in questo modo può estrarre il ferro dai composti insolubili presenti in grande quantità nel fondo dell’acquario rimettendolo in circolo nella colonna d’acqua ed aumentandone in questo modo la biodisponibilità.
ho riletto, convinto che nell'articolo, ci fosse qualcosa che spiegasse il fatto che utilizzando un ferro chelato, non si hanno surplus di ferro.
Cosa che non ho trovato.
é un semplice articolo sul funzionamento dei chelanti, cosa che sapevo.
Non risolve però il quesito mio e di Alex.
Massimo Suardi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07960 seconds with 13 queries