Discussione: Esperimento Seachem
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-05-2006, 20:59   #11
Alex Carbonari
Ciclide
 
L'avatar di Alex Carbonari
 
Registrato: Sep 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 1.778
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Se vuoi un consiglio, occhio al fluorish!!!
Sulla media distanza ha effetti "collaterali".
Il flourish contiene tutto lo "spettro" degli elementi.

Guaranteed Analysis
Total Nitrogen 0.07%
Available Phosphate ( P2O5) 0.01%
Soluble Potash 0.37%
Calcium (Ca) 0.14%
Magnesium (Mg) 0.11%
Sulfur (S) 0.2773%
Boron (B) 0.009%
Chlorine (Cl) 1.15%
Cobalt (Co) 0.0004%
Copper (Cu) 0.0001%
Iron (Fe) 0.32%
Manganese (Mn) 0.0118%
Molybdenum (Mo) 0.0009%
Sodium (Na) 0.13%
Zinc (Zn) 0.0007%

Essendo inserito nel protocollo Seachem, però, credo che lo completi. Sbaglio?
Il fatto è che per riprodurre la progressione ADA penso di dover utilizzare la linea completa, altrimenti ho paura di creare scompensi e sballare il risultato... certo, però, che è un elemento in più. Ci sono esattamente tutti gli elementi presenti nel Trace più i macro. Mi sa che per il momento non lo utilizzo, se poi la vasca rimane stabile, lo butto nel mucchio.

Quote:
OT, bella la nostra discussione, ha attirato molto..
Già... credimi io ce la sto mettendo tutta per tirare su sta sezione e suscitare interesse.
Ogni volta che c'è una iniziativa su APC (concorsi fotografici, ad es.) la segnalo sullo sweet e regolarmente non la caga nessuno.
Evidentemente dobbiamo rimanere relegati in un angolo del forum e aspettare che i tempi siano maturi. Che vuoi farci
Alex Carbonari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09693 seconds with 13 queries