Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-05-2006, 16:00   #4
pani
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2005
Cittā: Pesaro
Acquariofilo: Dolce
Etā : 44
Messaggi: 593
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ti dico la mia esperienza in proposito:
ho riempito il laghetto ( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=18017 )con acqua del pozzo a GH 25 in autunno;
dopo una settimana ho messo i pesci rossi e le due carpe che durante i lavori di sostituzione dellla vasca da bagno con il telo alloggiavano in un serbatoio -04 .
Questa primavera per curiosita misuro il gH.....= 13 .
Durante questo periodo ho rabboccato acqua che (in parte)evaporava e in parte risaliva per capillarita tra le pieghe del telo e veniva assorbita dal terreno;quindi il gh dovrebbe essere umentato....
la quantita di pioggia che cade sullo specchio del laghetto e' cosi poca rispetto al volume intero del laghetto che incide poco sul gh.....
quello che ho notato invece e' che si e' formato uno strato di calcare sul telo ;ecco a cosa e' dovuta la riduzione del gh
non so spiegare precisamente il fenomeno fisico-chimico ma penso che sia una sorta di "decantazione"

conclusioni:
non val la pena stare ad usare acqua RO e intrugli artificiali...abbi pazienza
se il laghetto e' appena fatto riempilo e lascia "maturare" l'acqua per una settimana;
introduci dopo, qualche pesce rosso (non avranno problemi di gh...)e lascia maturare il laghetto
dopo due settimane prova a rimisurare il gh e probabilmente sara' diminuto;
quando le condizioni saranno migliori puoi pensare ad inserire qualche pesce piu delicato (Koi....)
l'importante e' NON AVERE FRETTA !! e lascia che la natura faccia il suo corso.....
pani non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09663 seconds with 13 queries