Ciao, Mattehaus.
Hai perfettamente ragione: magari si riuscisse a trovare dell'acido malico (o citrico o tartarico) sfuso a buon prezzo. Dalle mie parti non sono riuscito a trovarlo. Mi hanno detto che l'acido citrico si usa in bioedilizia (di più non so). Usando le bustine il costo della CO2 prodotta è paragonabile a quello delle bombole usa e getta. Se si riuscisse a ridurre il costo il sistema diventerebbe più competitivo.
|
Quote:
|
io trovo giusto invece sperimentare sempre.
|
Caro ElBarto, le tue sono parole sante: non fermiamo il progresso ( o forse solo il divertimento).
|
Quote:
|
non capisco questa regolazione variando l'altezza della bottiglia di acido malico
|
L'acido malico in soluzione smette di gocciolare nella bottiglia del bicarbonato quando la pressione all'interno di questa chiude la valvola di non ritorno.
La valvola si chiude nel momento in cui la pressione esercitata dell'acido è superata da quella della CO2.
La pressione esercitata dall'acido dipende (come per tutti i fluidi) dalla forza di gravità (costante) dalla densità del liquido (varia, ma molto poco a seconda di quanto diluiamo in acqua l'acido) e dall'altezza della colonna del liquido (variabile a piacere). La formula fisica dice che P=D*g*h (cioè Pressione= Densità * gravità* altezza della colonna di fluido).
Continuo ad avere delle perplessità riguardo il sistema biologico, sia per la praticità (ottima l'evoluzione del gel) che per la regolarità dell'erogazione (soprattutto per la variabile alcool etilico e temperatura dell'ambiente).