Discussione: Esperimento Seachem
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-05-2006, 20:44   #1
Alex Carbonari
Ciclide
 
L'avatar di Alex Carbonari
 
Registrato: Sep 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 1.778
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esperimento Seachem

Premessa

Due settimane fa stavo allestendo una nanovasca con eleocharis e calli e mi sono trovato a scegliere la linea di fertilizzanti.
La linea ada mi ha dato ottimi risultati nella vasca grande ed ho deciso di fare un esperimento:
avendo nel cassetto ancora tutta la linea Seachem del precedente acquarietto, mi sono chiesto se valesse la pena tentare di applicare il protocollo ADA di fertilizzazione usando prodotti Seachem.

All'opera!

Ho preparato la vasca (ghiaia fine inerte, attivata con pastiglie fertilizzanti), piantumato e "acceso i riflettori".

Da allora ho somministrato quotidianamente solo Potassio e da oggi co2 con bombola ricaricabile. Questo trattamento di K proseguirà per altri 7 giorni, dopodichè, dalla 3a settimana, inserirò delle caridinie. Per i nitriti non so cosa aspettarmi, questa vasca non ha filtro, mi limito a fare cambi del 30-40% (ADA docet) ogni 3-4 giorni e rabboccare settimanalmente.

Quindi, dalla 3a settimana e fino al 4° mese, se non avrò alghe, inizierò a somministrare anche Ferro e Flourish Trace (in sostituzione dell'ECA e dello Step 1).

Considerazioni dopo 14 giorni

Oggi ho dato uno sguardo accurato alla vasca: L'eleocharis sta pian piano prendendo possesso delle aree sgombre con nuovi getti che crescono al ritmo di 1/2 cm al giorno.
Da domani in poi appunterò le differenze che eventualmente riscontrerò grazie all'apporto di co2.

La calli non appena ho attivato l'andride ha iniziato a "bollare" vistosamente. Considerata l'assenza di animali in vasca ho dato sfogo alla valvola della co2. Sono sulle 80 bolle/min. Prima di inserire gli animali, ridurrò il dosaggio (almeno due giorni prima) per evitare l'avvelenamento.

Curiosità

Ho notato in acqua un vermetto che si dimenava disperatamente. Era molto piccolo (un paio di mm al massimo) ed era quasi trasparente. Cos'è secondo voi?

Bè ora sta a voi darmi le vostre opinioni
Alex Carbonari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14705 seconds with 15 queries