Discussione: CITES ....
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-05-2006, 13:53   #4
pupix
Ciclide
 
Registrato: Oct 2002
Città: Bagnolo P.te (CN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per chiarezza e di questo sono sicuro:

chi compera un animale non è tenuto ad avere il certificato cites, ma deve dimostrare la provenienza dell'animale (scontrino) e allora sta al negoziante dimostrare che l'animale venduto dipone di cites.

per il registro, sono tenuti ad averlo tutti coloro che vendono, cedo a qualunque titolo (anche gratis) o scambiano animali soggetti a cites, che siano talee o colonie madri.

in caso di taleazione è necessario comunicare al CFS, anche via mail, l'avvenuta taleazione riportando il numero di talee effettuate e il n° cites dell'animale di partenza.

Il bello di tutto ciò, è che è gratuito, sia il registro, sia la comunicazione di taleazione.

Indi i problemi sarebbero solo per i commercianti non in regola.

Il problema grave è sanare la situazione regressa: cioè gli animali che tutti possediamo e dei quali nn abbiamo nulla.

Ah in caso di morte, se avete il registro, conservare lo scheletro ... per la legge, vivo o morto non fa differenza.

@Dema, davide, è vero che è un polverone, ma rischiamo che un hobby si trasformi in un gracasino ... ci sono sanzioni penali e amministrative non da poco !!

Immagina di avere una tridacna, la cui importazione è vietata, se non di riproduzione, come fai a dimostrarlo, oppure hai acquiastato 5 anni fa un animale che oggi è vietato, come fai a dimostrarlo ??

direi che è il caso di sistemarsi ...
__________________
Ciao Fulvio
__________________________________________________ _____

Il vino è nemico dell'uomo. Chi fugge davanti al nemico è un codardo !!
pupix non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09165 seconds with 13 queries