Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-05-2006, 10:25   #12
Luca Ballatori
Avannotto
 
Registrato: Sep 2004
Città: Vada-Rosignano Mmo (LI)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che si possa fare, non lo metto in dubbio. Però lasciate che vi dica. In tutte le città Italiane esistono laboratori di analisi che hanno, per legge, almeno un termometro tarato e calibrato. Io ad esempio ne ho uno che ha una risoluzione di 0,1 °C. con margine di errore di 0,1% naturalmente periodicamente tarato dal centro di taratura SIT.
Punto primo. Non ho idea di quanto possa costare ma se volete calibrare un termometro il costo non può superare le 10 € e quindi forse ne vale la pena.
Punto secondo. Ma ne vale la pena? Allora nella vasca non avete idea delle oscillazioni che si hanno nel "grado" tra un punto e l'altro. Quindi se si parla di errori grossolani, tipo 1 o 2 °C allora si è da fare, ma se l'errore è sempre dell'ordine dei mezzi e quarti di grado, e spesso è così...mà io lascerei perdere.
Comunque, per la cronaca, è proprio vero il detto: chi ha il pane non ha i denti... sono anni che uso il termometro ad alta risoluzione...oh...l'avessi mai ficcato in vasca!!!

Ciao Luca.

Poi se uno con la scusa del termometro si fà una bella granita...vabbene. Scherzo
Luca Ballatori non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10941 seconds with 13 queries