ti hanno già risposto alle tue domande come vedi
agiungerei solo che, anche se è una spesa che può sembrare inutile, ti conviene munirti immediatamente di un rifrattometro (un aggeggio che serve per misurare la salinità dell'acqua che produci) e, come detto da Mkel, di un impianto di rabocco automatico (trovi un progetto molto semplice ed economico qui sul forum).
Per quanto riguarda la tua domanda sugli inquinanti inseriti con l'acqua si tratta, solitamente, di nitrati, fosfati, silicati e metalli pesanti (tutti dannosi per la vasca).
Il discorso integrazione è molto più semplice di come lo hai descritto tu! semplicemente quando la vasca comincerà a "consumare" calcio e carbonati tu inizierai a dosare degli integratori adatti. Ripetendo più volte i test riuscirai in breve a trovare la giusta quantità di integratore da utilizzare
Molte persone sul forum consigliano di tenere la vasca al buio per un mesetto per evitare esplosioni incontrastate di alghe sulle rocce vive. Soprattutto in assenza di uno skimmer questa è un'ottima soluzione da seguire e ti permette di stare più tranquillo durante la maturazione. Certo ci sono dei pro e dei contro ma in vasche senza un'attrezzatura specifica è sempre meglio fare un po' di "buio preventivo"