Ciao giuvo
grazie per la ripsota. Credo comunque che hai travisato cio' che ho scritto:
il filtro (con tutti i suoi strati vari e relative colonie batteriche) va riutilizzato lo stesso. Altrimenti sarei concorde pienamente con te sul fatto che ci vorrebbe un'altra maturazione! Veramente, l'unica cosa che con l'occasione cambierei sarebbe il fondo (tra l'altro terrei uguale a quello che ho adesso, ossia fondo fertilizzato sera e quarzo nero).
Spostando quindi lo stesso filtro e la relativa acqua da una vasca all'altra non avrei problemi di maturazione.
Posso immaginare dei possibili problemi di ambientamento per le piante, ma eventuali "perdite" in quel dipartimento sono accettabili, per i pinnuti assolutamente NO!
I problemi che vorrei risolvere sono piu' di natura, dicamo pure, "logistica": del tipo riempire la nuova vasca a meta (e quella vecchia e', complementarmente, a meta') e spostare la vecchia dal supporto, posizionare poi quella nuova sopra il supporto e completare il travaso, senza ovviamente fare rompere le due vasche durante il movimento.
Oppure un altro dubbio e' che per un certo lasso di tempo dovro' tenere il filtro spento (ma lasciandolo ovviamente rigorosamente pieno della sua acqua) e il mio dubbio e' quanto tempo resistono le colonie batteriche ivi residenti senza un flusso constante d'acqua.
Spero che i miei quesiti siano piu' chiari adesso
Grazie per l'input
Volpacchiotto
|