Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-05-2006, 09:50   #9
FRIZZ
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.004
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
giangi1970
io conosco vasche che hanno i fosfati come li hai tu, se non adirittura qualcosina di più, ma non hanno problemi di ciano......... è difficile avere sempre i fosfati a 0, e oltretutto pensare che sono solo i fosfati la causa dei problemi, magari i fosfati, e un pochino di tutto........ creano i problemi
ognuno di noi ha la sua mano nella gestione degli acquari........... quindi i consigli per uno a volte non vanno per l'altro...
però una prova potresti farla.....
dirigi la pompa, o prelevi una roccia con ciano, (come ti viene meglio )e la inserisci davanti al flusso di una pompa, (non attaccata alla pompa ma davanti al flusso....) e la lasci qualche giorno, e continua ad alimentare, e utilizzare il fotoperiodo come hai fatto fino ad oggi... verifica se le ciano su quella roccia regrediscono......... magari è il movimento....... oppure troppa alimentazione, troppi rifiuti organici........... modifica il modo di alimentare, sifona a fondo con pazienza, e lascia invariato il resto.... controlla a che punto sei
oppure aumenta il fotoperiodo per qualche giorno...... e guarda i risultati... e via dicendo... per quel che ti può venire in mente, è fondamentale la tua capacità di analisi, perchè solo tu conosci bene la tua vasca e come ti muovi;
queste sono prove ad esclusione per cercare di focalizzare la causa del problema e porvi rimedio........ come avrai intuito serve pazienza per verificare......... è inutile che uno ti dice metti 1000 watt di luce, un'altro uno schiumatoio super super, oppure metti il motore di un traghetto per aumentare il movimento..... solo tu sai.....
ciao
FRIZZ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10662 seconds with 13 queries