Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-05-2006, 08:55   #4
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Stai attento: l'utilità di un DSB è una cosa, il secchiello di calfo un'altra; un DSB (impropriamente detto, in questo caso un fondo che abbia capacità denitrificanti) si può sviluppare a partire dai 3cm di sugar size, con riusltati migliori dai 5cm in poi. Il secchiello di Calfo è un invece tipo di filtro.
Se vuoi sposare la filosofia di un fondo sabbioso spesso (5-8cm di sugar vanno benissimo), sappi che è una vera e propria filosofia di conduzione delle vasche: in tal caso leggiti: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=60559.
PRO: un miglior equilibrio ecologico, un potenziale denitrificante e una enorme capacità di substrato per batteri; infine, la sabbia bianchissima è meravigliosa...
CONTRO: La sabbia si sporca subito, e non si deve in alcun caso, per nessuna ragione, sifonare; se troppo basso diventa un biologico=fabbrica di nitrati, vi sono paure legate all'accumulo di fosfati e alla formazione di composti dello zolfo, e sopratutto non si è certi del suo funzionamento nel lungo periodo.

Se invece il tuo scopo è risolvere il problema dei nitrati, forse è meglio che analizzi bene la vasca; quanto hai di PO4? Sifoni regolarmente il fondo?
Inoltre sei un poco basso di luce: solo 55W, di cui 30 di T8
Ricordati che la luce ha una funzione sulle ossidoriduzioni, e quindi incrementa il potenziale funzionamento delle rocce vive e dei substrati filtranti...
In ogni caso, cerca almeno di sostituire i T8 con delle PL, dovrebbero essere comunque di aiuto.
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09983 seconds with 13 queries