Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-05-2006, 20:34   #66
Massimo Suardi
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Suardi

Annunci Mercatino: 0
Il concetto è semplice.

Si basa sul fatto che tenendo un fotoperiodo pieno superiore al w/l la gestione della vasca inevitabilmente sale, necessiterai di più fertilizzanti, e probabilmente di incrementare l'apporto di co2.
Il punto centrale però è la gestione di nitrati e fosfati, infatti con il picco, tendi a "limitare"la crescita delle piante, o meglio, tendi a controllare meglio la crescita, riducendo i possibili rischi di carenze sopratutto di no3 e po4.
Infatti, in vasche molto spinte, le carenze vanno tenute in considerazione ancora di più dei sovradosaggi.(penso che tu sappia cosa sia la legge dei minimi di Leibniz).

per mantenere invece un'illuminazione costante sopra il w/l è forse meglio affidarsi all' E.I. di Barr, ma non lo amo particolarmente.
Massimo Suardi non è in linea  
 
Page generated in 0,13344 seconds with 13 queries