Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-05-2006, 12:52   #1
toremarino
Avannotto
 
Registrato: Mar 2006
Cittā: roccapiemonte,salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Etā : 40
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a toremarino

Annunci Mercatino: 0
Bivalve: di che genere si tratta?

Gente da pochi giorni ho comprato un bivalve in un fioriario,e solo ke nn so ke di specie si tratta,qualcosa mi sa dire qualcosa a riguardo su questa specie.
E la prima volta ke ho questo animaletto nel mio lago,vorrei sapere per prima cosa che specie e,poi altre informazioni a riguardo come la propria alimentazione,lo stato di maturazione sessuale,il periodo riproduttivo,riconoscimento di entrambe i sessi,e la collocazione nel laghetto.

Io ho un laghetto di 500 litri,ma quanti mi servirebbero per filtrare l' acqua?
ma poi su quale zona del laghetto la emtto nella parte piu profonda di circa 60cm o la parte di in superficie ke cosi riceve anke i raggi dfel sole?
SOno inesperto su questo tipo di bivalve,e vorrei conisgli da voi.

SPero di ricevere qualke risposta,o anzi piu risposte da tutti voi..cosi possiamo aiutare me e anke altra poverini principianti alle prese per la prima volta con questo bivalve.

a presto
__________________
saluti salvatore
"l amante dell' acquario marino"
toremarino non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09547 seconds with 15 queries