Discussione: Pressioni Impianto RO
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-05-2006, 17:21   #6
krusty75
Plancton
 
Registrato: Aug 2003
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 25
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La resa di un impianto ad osmosi e strettamente legata alla pressione sulla membrana e alla temperatura dell'acqua.Per sapere la pressione dell'acqua sulla membrana esiste in commercio un piccolo manometro che si monta sull'impianto (solitamente sul cilindro che contiene la membrana. I produttori solitamente indicano la resa dell'impianto alla pressione di 4 bar. Valore difficilmente rilevabile in appartamenti situati ai piani alti.Per aumentare la resa si usa appunto la pompa su indicata.La pompa va scelta in base al tipo di membrada che monta l'impianto. Inoltre quando si usa tale pompa per ottimizzarne l'uso e bene sostituire il riduttore di flusso dell'impianto con uno variabile (in pratica questo permette di modificare il rapporto tra acqua prodotta e acqua di scarto agendo sulla pressione). In pratica chiudento il riduttore aumentera la pressione sulla membrana e si migliora la qualità dell'acqua.Ad esempio io ho un impianto con membrana da 150 galloni, con una pressione sulla membrana massima di 6 bar (mai superare questo valore altrimenti si buca la membrana) ottengo acqua a durezza 0 (Gh KH) in una quantità di 20 litri in poco meno di 35 min.
krusty75 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09827 seconds with 13 queries