ragazzi...io preferirei fermarvi..per il semplice motivo ke termini come precipitazione si stanno usando in modo sbagliato...per esempio il fatto del cloro..il cloro (in natura Cl2)disciolto nell'acqua precipita(nel vero senso della parola)solo trattando l'acqua con AgNo3(nitrato d'argento)in quanto si crea AgCl che precipita anzi floccula come neve gelatinosa bianca...solo così il cloro precipita..se no rimarra sempre in soluzione ...almeno ke non lo si voglia eliminare in fase gas (processo industriale dove si tartta l'acqua a pressino assurde)...per quanto riguarda i mettalli diventano velenosi in acqua a concentrazioni ke per quello ke interessa noi non ci devono nemmeno sfiorare..anke perkè moriremo noi stessi altro ke piantine...cmq cari ragazzi...io ho tagliato l'acqua dell'acqaurio con acqua bidistillata ..le analisi sono tutte perfette tranne gh ke è sempre alto(non riesco a titolarlo con il reagente liquido della "sera")al punto ke penso sia rovinato il reagente..per il resto kh 8, ph 7, no2 assenti no3 assenti...a proposito senza parlare di bolle ...come la regolo la co2 in cc/min o l/min?
|