lungi da me l'idea dall'affrontare discorsi di chimica nn potrei mai farlo.La mia osservazione era mossa dal fatto, che era stata scritta una tecnica(versare l'acqua del rubinetto in acquario e successivamente inserire il biocondizionatore) per il cambio d'acqua che nn condividevo dando le mie motivazioni,per cui
bakalar, ha scritto:
|
Quote:
|
Si ho capito ma mi lasci ancor più perplesso, davvero credi che nella tua acqua di rubinetto ci siano cosi tanti metalli pesanti da formare delle palline nere visibili?
|
questo nn lo so come ho detto nn ho una preparazione tale, per sostenere tale discorso.
Pier^, ha scritto:
|
Quote:
|
vi ricordo ke per riottenere ke sò...il ferro nel suo stato Fe° cioè numero di ossidazione 0 bisognerebbe sottopporre l'acqua a klavorazioni assurde ossidoriducenti...per cui le palline sono riconducibili a kissà quale altro episodio...
|
Ovviamente davanti ad una disamine di un chimico leggo ed apprendo,resto cmq della mia idea che tale episodio preferisco che rimanga nel contenitore e non che si formi in vasca,cosa che accadrebbe se adotassi il sistema di versare l'acqua del rubinetto e successivamente il biocondizionatore.Sicuramente persone preparate come voi converranno con questa cosa, e che quindi ,è sicuramente meglio far decantare l'acqua del rubinetto in un recipiente in cui si mette anche il biocondizionatore trascorso un X tempo si versa il tutto in vasca.