Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-04-2005, 17:58   #1
Andreč
Guppy
 
L'avatar di Andreč
 
Registrato: Feb 2003
Cittą: verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Etą : 57
Messaggi: 453
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Andreč

Annunci Mercatino: 0
Acquario di Genova e di Montecarlo

Un Week end dedicato alla visita dei 2 Maggiori acquari pubblici a noi vicini.
Resoconto:
Genova, definirlo un acquario mi sembra un tantino eccessivo, č una struttura finalizzata esclusivamente alla realizzazione di ingenti somme di denaro.
I Biotipi sono praticamente inesistenti, i sistemi di filtraggio sono obsoleti e ineficenti, i biologi assolutamente impreparati.
Parlare di biotopi č impossibile, tutte le strutture delle barriere coralline sono realizzate in rete di ferro, ricoperta da un sottile strato di cemento, e verniciato, il tutto , nell'arco di qualche anno si č logorato, facendo emergere in parte la rete metallica, con conseguente inquinamento delle vasche , ricoperte da alghe filamentose e cianobatteri, la vita per qualsiasi invertebrato risulta di conseguenza assolutamente impossibile, i pesci non se la passano tanto meglio, il filtraggio č affidato a degli enormi filtroni a sabbia (per intenderci quelli che si usano per le piscine) caricati con sabbia di diversa granulometria, che a detta del biologo ha funzione di filtro meccanico, e forse in parte č vero, resta di fatto che diventano enormi filtri biologici, la sabbia con cui sono caricati , non č sabbia corallina , ma sabbia normale, con conseguente intrusione di metalli spesso dannosi.
Passata la fase di "pre filtraggio" un enorme filtro percolatore abbatte i nitriti (presenti in misura considerevole), lasciando come residuo dei simpaticissimi nitrati, che si aggirano solo (quando sono al minimo) all'insignificante dosaggio di 50 mg litro (parole del biologo)
La fase finale del filtraggio č affidato a degli schiumatoi enormi, ma assolutamente non tarati, infatti non schiumano per niente!
Oltretutto, per mantenere i Nitrati a questi "accettabilissimi" valori sono costretti a fare un cambio settimanale del 30% dell'acqua di tutti gli acquari, prelevando a 3 miglia dalla costa l'acqua per le vasche con una barca -cisterna.
L'acqua viene stivata e messa nelle vasche cambiando la temperatura a seconda se si tratta di vasche mediterranee o tropicali, solo la temperatura!!! Densitą e oligoelementi rimangono gli stessi per tutti!!!
Per fare ancora pił soldi si sono sbizarriti a fare anche delle "vasche tattili" dove chiunque puņ affondare le dita lerce di ketchup sapone e qunt'altro nell'acqua delle razze e delle aquile di mare, la cosa č disgustosa, tenendo in considerazione che solo nel primo mese di apertura hanno avuto 15 decessi!!!!
La biologa con molta enfasi inoltre ci teneva a dire che i loro " studiosi" stanno facendo delle ricerche sulla riproduzione per talea dei coralli duri, e che sono molto vicini a riuscirci -05 sono rimasto affascinato da questa incredibile scoperta, e quando mi ha fatto vedere un catino con una manciata di rocce vive (forse..) dicendo che erano i coralli che stavano cercando di riprodurre......non ho pił resistito e le sono scoppiato in faccia a ridere, dicendole che quelle erano rocce e non coralli e che io facevo talee gią da circa 4 anni con successo, avendo una crescita di 4 cm al mese, e che ero riuscito anche a riprodurre una goniopora per via sessuale (parole sprecate, non sapeva cos'era una goniopora...)
In sintesi L'acquario di Genova č un abominio dell'aviditą umana che per arricchirsi č disposta a tutto.

Discorso diverso merita l'acquario di Montecarlo, anche se povero di coralli e di invertebrati, ma quelli che cerano godevano di ottima salute e buona crescita, inoltre tutte le vasche erano mediamente ben tenute, il filtraggio č affidato al metodo berlinese e Jubert, pesci in ottima salute, e tutte le vasche contenevano invertebrati e caulerpa, poche ciano, e buon rapporto acqua luce e movimento.
gli acquari mediterranei funzionano a circuito aperto pescando l'acqua direttamente dal mare, mentre il tropicale č affidato a circuiti chiusi.
Un elogio anche per la parte scentifica del museo, si respira vera aria di sapere, di studio, di ricerca.
La speculazione č finalizzata esclusivamente al mantenimento di un cosģ importante contributo alla ricerca.
Merita sicuramente una visita.


Spero che questo articolo dissuada chiunque voglia recarsi all'acquario di Genova, magari privilegiando una visita a quello di Montecarlo
__________________
Sląn
Andreč
Andreč non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14915 seconds with 16 queries