|
Originariamente inviata da FRIZZ
|
LGAquari
ho fatto la modifica, ho mantenuto le proporzioni del tubo di scarico verticale parallelo al cilindro, nel diametro e nell'altezza;
schiuma da solo, ma quando voglio intensificare la schiumazione, chiudo leggermente il rubinetto, e viene giù molto più copiosa.......
chiedo invece una cosa, siccome è il mio primo schiumatoio.....
io ho lo schiumatoio esterno, e non ho la sump;
se io forassi la parte superiore del bicchiere, gli incollerei un tubicino rigido di circa 2 cm, dove all'occorrenza gli applicherei un tubicino di gomma, che mi arriva dentro una tanica, posizionata vicino al mobile della vasca, lo vorrei utilizzare come uno scarico di sicurezza, contro il livello alto del liquido all'interno del bicchiere, quando mi assento da casa x alcuni giorni.......
è una precauzione.... potrebbe funzionare? rischia di otturarsi?
Voi che ci siete già passati, che cosa adottate per restare tranquilli, qualora si presentasse un accumulo imprevisto di schiuma, liquido ecc mentre noi non ci siamo?
ciao
|
Scusa il ritardo nella risposta ma sono stato lontano dal computer.
Ok per la modifica ma puoi farla tranquillamente tagliando il tubo di scarico in quanto Deltec sta modificando in questo senso (quindi rinnovando) i suoi schiumatoi (che pur essendo splendidi prodotti in termini prestazionali, sono un po' vecchiotti di progetto).
Ne hai conferma con l'851.
Per quanto riguarda lo scarico continuo del bicchiere, questo andrebbe realizzato diversamente (forando il fondo del bicchiere) ma ti consiglio 2 soluzioni: 1) regola lo schiumatoio su una taratura molto asciutta (rubinetto di regolazione dello scarico tutto aperto e livello dell'acqua nella colonna di contatto non troppo alto); 2) (che poi è la soluzione migliore) segui il consiglio di Benny
Non preoccuparti, comunque, che se si riempie tutto il bicchiere, al massimo si riduce l'efficacia dello schiumatoio ma non ti allaghi.
ciao